News del sito

Calendari Esami a.a. 2024-25 (Sessioni Estiva, Autunnale, Invernale) - Insegnamenti curriculari + AFS, Gruppi Sportivi, Internati Elettivi

di DANIELA PARISI -

La prenotazione agli esami è obbligatoria. Si consiglia di salvare il link della pagina di conferma di avvenuta prenotazione.
Le prenotazioni per ciascun appello si chiudono fra i 5 e i 7 giorni prima rispetto alla data di esame. La data di chiusura è comunque segnalata dal sistema di prenotazioni stesso. Le prenotazioni per il 2° appello di ciascuna sessione si aprono il giorno successivo rispetto alla data di esame del 1° appello.
In caso di difficoltà in fase di prenotazionecontattare tempestivamente (e comunque PRIMA della chiusura del periodo di prenotazione) l'Ufficio Programmazione Didattica (programmazione.didattica@uniroma4.it). Una volta chiuso il periodo di prenotazioni, l'Ufficio non potrà intervenire in alcun modo.


Avviso Nuovo Portale

di DANIELA PARISI -

Care studentesse, cari studenti,

abbiamo il piacere di comunicarvi che da mercoledì 20 marzo sarà online il nuovo Portale d’Ateneo, in una nuova veste grafica e con contenuti più ricchi e articolati, facilmente accessibili. In particolare, vi segnaliamo che la nuova versione sarà “responsive”, quindi utilizzabile anche su smartphone.

Pertanto, a partire da lunedì 18 marzo l’attuale sito di Ateneo non sarà più disponibile, il nuovo sarà raggiungibile sempre da www.uniroma4.it.

Nella fase di transizione e anche in futuro resteranno sempre attivi i link relativi a:

Si potrà accedere al proprio account di posta elettronica attraverso Office 365 inserendo le proprie credenziali, ossia mail e password.

Successivamente saranno prodotte linee guida e tutorial per l’utilizzo del nuovo portale.

Disposizioni per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19

di CARLA PERSICHINI -

A seguito della pubblicazione in data 24 marzo 2022 in Gazzetta Ufficiale del D.L 24 marzo 2022, n. 24, recante "Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza"   e dell’ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022 sono di seguito elencate le prescrizioni che studenti, docenti e personale tecnico amministrativo sono tenuti a osservare all’interno dell’Ateneo a decorrere dal 2 maggio 2022.

 

- Viene eliminato l’obbligo del green pass quale requisito per poter accedere ai locali di Ateneo per gli studenti e per il personale docente e tecnico amministrativo

- Permane (fino al 15 giugno) l’obbligo vaccinale a carico del personale docente e tecnico amministrativo

- Viene mantenuta la richiesta di utilizzo dei DPI (mascherine chirurgiche o FFP2) per l’accesso ai locali di Ateneo e la frequenza delle lezioni ad eccezione di quando si svolga attività sportiva. 

- Permane l’obbligo di comunicare al Referente Covid l’eventuale positività al Covid-19 e lo stato di contatto stretto di un caso di infezione da Covid-19

- Permane l’obbligo di autocertificazione dell’assenza di sintomi da Covid-19 per l’ingresso nelle sedi di Ateneo


Accesso agli spazi comuni, palestre, piscine, spogliatoi e docce al chiuso dell’Ateneo

di DANIELA PARISI -

Con la presente si ricorda che, ai sensi del Decreto Legge 24 dicembre 2022, n. 221, a partire dal 10 gennaio 2022:

  •  per l’accesso alle aule ed agli spazi comuni dell’Ateneo è richiesto il possesso della certificazione verde “Green Pass” BASE  (avvenuto completamento del ciclo vaccinale, avvenuta guarigione a termine del regime di isolamento previsto, effettuazione di test antigenico rapido o molecolare da eseguire nelle 48 ore precedenti), di cui all’articolo 9, comma 2 del Decreto-Legge 22 aprile 2021, n. 52, come convertito in legge;
  • per l’accesso alle palestre, alle piscine, agli spogliatoi ed alle docce al chiuso dell’Ateneo è richiesto il possesso della certificazione verde “Green Pass” RAFFORZATA (avvenuto completamento del ciclo vaccinale, avvenuta guarigione a termine del regime di isolamento previsto), di cui all’articolo 9, comma 2 del Decreto-Legge 22 aprile 2021, n. 52, come convertito in legge, pertanto non sarà sufficiente né il test antigenico rapido né il tampone molecolare.

Organizzazione della Didattica e delle Attività Curricolari a partire dal 1° settembre 2021-Delibera n. 22 seduta del 28.07.2021 -Senato Accademico

di CARLA PERSICHINI -

 Organizzazione della Didattica e delle Attività Curricolari a partire dal 1° settembre 2021-

Delibera n. 22 seduta del 28.07.2021 -Senato Accademico


INFORTUNIO/MALATTIA E OBBLIGO DI FREQUENZA ALLE LEZIONI -INDICAZIONI GENERALI E INDICAZIONI PER COVID 19

di CARLA PERSICHINI -

INFORTUNIO/MALATTIA E OBBLIGO DI FREQUENZA ALLE LEZIONI 

INDICAZIONI GENERALI E INDICAZIONI PER COVID 19

Si avvisano gli studenti che in caso di infortunio verificatosi:

1) durante le ore di lezione curriculare;

2) nello svolgimento di qualsiasi attività sportiva organizzata dall’Ateneo;

3) nello svolgimento di attività sportiva in rappresentanza dell’Ateneo,

potrà essere concesso l’esonero dalle lezioni pratiche e/o teoriche (secondo le modalità stabilite dai regolamenti dei Corsi di Studio) SOLO SE lo studente si presenterà presso il Servizio Sanitario di Ateneo (stanza 21°) munito del foglio rilasciato dal docente responsabile della lezione/attività durante la quale si è verificato l’infortunio. In questo caso il medico del Servizio Sanitario di Ateneo provvederà a stabilire la durata dell’eventuale esenzione e verificherà l’opportunità di aprire la pratica assicurativa.  

NESSUNA ESENZIONE O RIMBORSO ASSICURATIVO SARANNO CONCESSI AL DI FUORI DI QUANTO SOPRA STABILITO.

Gli studenti che non possono frequentare le attività didattiche a causa di MALATTIA O INFORTUNIO OCCORSO AL DI FUORI DELL'ATENEO, devono concordare ESCLUSIVAMENTE CON I DOCENTI le modalità con le quali recuperare gli eventuali debiti accumulati.

LE ASSENZE MATURATE A CAUSA DEL COVID 19 SONO GIUSTIFICATE. IN QUESTO CASO LO STUDENTE DEVE INVIARE LA CERTIFICAZIONE AL REFERENTE COVID AL SEGUENTE INDIRIZZO referentecovid@uniroma4.it E DARNE COMUNICAZIONE AI DOCENTI INTERESSATI AGLI INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA REPERIBILI SUL SITO DI ATENEO http://www.uniroma4.it/?q=taxonomy/term/110 

 

Argomenti precedenti...